HBSC

Studio internazionale di sorveglianza nutrizionale condotto ogni quattro anni con lo scopo di monitorare lo stato ponderale e le abitudini degli adolescenti

La ricerca HBSC (Health Behaviour in School-aged Children) si svolge in Europa e Nord America ed è condotta in collaborazione con l'Ufficio Europeo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Lo studio è iniziato nel 1982, da ricercatori di tre nazioni - Finlandia, Norvegia, Inghilterra - e, successivamente, il progetto è stato adottato dall'OMS Europa come studio collaborativo.

Dopo la prima ricerca del 1983/84, che è stata condotta dalle nazioni fondatrici e dall'Austria, lo studio si è ripetuto ogni quattro anni e ha coinvolto sempre più nazioni.

Il ripetersi della ricerca trasversale a intervalli quadriennali regolari permette di avere dati che consentono di monitorare nuove tendenze e cambiamenti negli stili di vita dei preadolescenti.

I dati provengono da campioni rappresentativi dei giovani in età scolare di 11, 13 e 15 anni e sono raccolti nelle scuole ( in Italia: prima e terza scuola secondaria di primo grado e seconda scuola secondaria di secondo grado).

Nel 2006 è stata effettuata con la collaborazione dei Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione della Regione, una rilevazione, nei ragazzi di 11, 13 e 15 anni, tramite specifici questionari, dei comportamenti in ambito alimentare, di peso e altezza auto-riferiti nonché una misurazione diretta di questi parametri antropometrici.

Il metodo di campionamento è stato a grappolo e l'unità di campionamento, in accordo con il protocollo dello studio internazionale HBSC (Currie et al., 2001), la classe.

Il campione individuato era pari a 6.744 soggetti, rappresentativo della popolazione di 11, 13 e 15 anni della Regione Veneto (nati nel 1990, 1992, 1994). Le misurazione valide sono state 5.135.

Sono state utilizzate come riferimento per la valutazione del sovrappeso e obesità le tabelle di Cole et al. (2000). La strumentazione utilizzata era la stessa dello studio precedente.

I dati rilevati hanno consentito di stimare la prevalenza del fenomeno in queste fasce di età e di stimare le differenze esistenti tra dati auto-riferiti e dati misurati al fine di valutare la loro attendibilità e ipotizzare possibili fattori di correzione.
nati nel 1990 maschi 21,4% sovrappeso, 3,8% obesi femmine 11,5% sovrappeso, 2,9% obese
nati nel 1992 maschi 21,2% sovrappeso, 4,2% obesi femmine 13,1% sovrappeso, 1,6% obese
nati nel 1994 maschi 24,0% sovrappeso, 6,2% obesi femmine 17,8% sovrappeso, 3,3% obese


La distribuzione nelle singole ULSS è riportata in Figura.
Apri la figura dei giovani in sovrappeso nelle Ulss venete

Le informazioni raccolte circa le abitudini alimentari hanno evidenziato alcuni aspetti legati al territorio che sembrano coincidere con una maggior prevalenza di sovrappeso/obesità.

Nel territorio di alcune ULSS, ad esempio, il consumo di dolci e di bevande zuccherate è particolarmente alto. Le frequenze maggiori si riscontrano nelle ULSS 19 (46.4%), 18 (38.5%) e 10 (38%); l'abitudine a consumare bevande con l'aggiunta di zucchero tra gli 11enni è risultata elevata nelle ULSS 10, 14, 17, 18, 19 e 21 ove si raggiungano valori alti di consumo (fino al 30%) rispetto al dato della Regione (19.5%). Il confronto di questi dati con la diversa prevalenza nelle ULSS del sovrappeso e obesità mostra interessanti possibili correlazioni.

I risultati dell'indagine sono descritti nella pubblicazione edita a stampa “I Giovani in Veneto”.

L'alimentazione degli adolescenti nella Regione del Veneto - rapporto 2006

La ricerca HBSC sui dati raccolti nel 2005/2006 rappresenta un importante strumento di studio dei fattori che incidono sul benessere, sulla salute dei giovani veneti con particolare attenzione alle loro scelte ed abitudini alimentari.
Scarica (.pdf) 2,3 Mb

PRPS - Programma Regionale per la Promozione della Salute

Il CRRPS intende contribuire alla crescita e allo sviluppo delle attività di promozione della salute del sistema socio-sanitario regionale attraverso l’organizzazione sistematica, la produzione di evidenze scientifiche e la razionalizzazione degli interventi su base regionale.
Link esterno

 

Ultimo aggiornamento: 05/12/2018
Condividi questa pagina:
Ricerca nel sito
Contatti