Il cartone animato realizzato dal SIAN - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell’ULSS 9 Scaligera, in collaborazione con la Regione del Veneto e il Gruppo Alcuni in occasione della giornata mondiale della celiachia 2024, per sensibilizzare alunni e insegnanti delle scuole dell’infanzia e primaria su questo tema nell’ambito della ristorazione scolastica.
Il cartoon rientra tra le iniziative del programma “Raccontiamo la salute” del Piano di Prevenzione regionale - Scuole che promuovono salute (PP1) e ha l'obiettivo di fornire agli alunni e agli insegnanti gli strumenti per conoscere la celiachia e favorire l’integrazione in ambito scolastico e nelle occasioni di convivialità.
Piatto con esclusione di uova. Evidenziati in grassetto altri alimenti contenenti allergeni
Farina di frumento 00 g 300, burro g 150, acqua o latte freddo ml 75, sale q.b.
Spinaci freschi g 450, ricotta vaccina g 250, scamorza g 125, sale q.b.
Per la pasta brisèe, mettere la farina a fontana e versare nel centro il burro ammorbidito e il sale. Lavorare la farina unendo l'acqua fredda (o il latte) poco per volta.
Impastare fino a formare una palla liscia ed elastica. Avvolgerla nella pellicola trasparente e metterla in frigo per 20 minuti. Per la preparazione del ripieno pulire, lavare e spadellare gli spinaci in una pentola e lasciarli cuocere finché l’acqua si è assorbita tutta, quindi aggiustare di sale. e tagliarli finemente.
In una ciotola schiacciare con una forchetta la ricotta, aggiungere gli spinaci e mescolare l’impasto fino a farlo diventare omogeneo. Stendere la pasta brisèe di uno spessore di circa 3 mm e metterla nella teglia imburrata e infarinata. Farcire con metà del ripieno e livellarlo, poi aggiungere la scamorza tagliata a cubetti e infine il restante composto di spinaci e ricotta. Chiudere la torta con i bordi e infornare a 180°C per 30 minuti.
Valori nutrizionali | Consumi giornalieri di riferimento | Per porzione | % |
---|---|---|---|
Energia Kcal | 2000 | 237 | 12 |
Grassi | 70 | 15 | 21 |
Carboidrati | 260 | 19 | 7 |
Proteine | 50 | 8 | 16 |
Piatto con esclusione di latte
Fragole kg 1, colla di pesce n. 8 fogli, zucchero a velo g. 200, limone n. 1, panna di soia ml 400
Recioto b lt. 1, zucchero di canna integrale g 220, perle di tapioca g 30, abbondante menta
Frullare le fragole insieme allo zucchero, il succo di limone e la colla di pesce ammollata in acqua calda.
Aggiungere composto la panna leggermente montata e mescolare delicatamente. Versarla in stampi monoporzione e mettete in frigorifero per almeno 4 ore.
Per preparare la zuppa di recioto fare bollire il vino con lo zucchero e le perle di tapioca per circa 30 minuti. Filtrare con un setaccio e lasciare raffreddare in frigorifero per far addensare lo sciroppo di Recioto che verrà utilizzato per guarnire per guarnire il piatto di portata. Togliere la bavarese dallo stampo e metterla al centro del piatto decorando poi con foglie di menta e fragole. Servire ben freddo.
Valori nutrizionali | Consumi giornalieri di riferimento | Per porzione | % |
---|---|---|---|
Energia Kcal | 2000 | 271 | 13 |
Grassi | 70 | 7 | 10 |
Carboidrati | 260 | 53 | 20 |
Proteine | 50 | 2 | 4 |
Piatto con esclusione di glutine. Evidenziati in grassetto altri alimenti contenenti allergeni
Amido di mais (senza glutine) g. 500, 5 uova, latte ml 500, sale e pepe q.b., olio extra vergine d’oliva g. 100
Zucchine g. 500, formaggio Monte Veronese g 250, formaggio Stracchino g 200, scalogno g 80, latte ml 200
8 fiori di zucchina, amido di mais (o senza glutine), g 140 olio di semi di girasole, ghiaccio q.b., acqua frizzante q.b.
Sbattere le uova e amalgamarle con il latte. Quando il composto è omogeneo aggiungere un po’ per volta, mescolando, la farina setacciata. Aggiungere sale e pepe.
Con il mestolo mettere un po’ di composto in una padella antiaderente ben calda, ricavare delle frittatine sottili da cuocere da ambedue le parti. Lavare e tagliare le zucchine a rondelle sottili. Stufarle leggermente con lo scalogno tagliato finemente, aggiustare di sale e pepe.
Mescolare lo stracchino con un po’ di latte per renderlo cremoso. Comporre il pasticcio in una tortiera alternando una crepe spalmata con lo stracchino, il monte veronese a scaglie e le zucchine. Continuare fino a ottenere una torta di 4/5 strati. Infornare a 180°C per circa 20 minuti.
Valori nutrizionali | Consumi giornalieri di riferimento | Per porzione | % |
---|---|---|---|
Energia Kcal | 2000 | 550 | 27 |
Grassi | 70 | 28 | 40 |
Carboidrati | 260 | 61 | 23 |
Proteine | 50 | 18 | 36 |
Evidenziati in grassetto altri alimenti contenenti allergeni
Farina di frumento g 200, farina di semola g 100, olio extravergine d’oliva g 10, uova intere n. 3, 1 bustina di zafferano
Olio d’oliva extravergine g 60, 1 peperone rosso o giallo piccolo, 1 zucchina piccola, 1 melanzana piccola, basilico g 40, erba maggiorana fresca g 20, menta fresca g 10, pomodori g 100, poco pepe
Per la pasta fresca, mettere in un recipiente le farine, le uova, l’olio extravergine d’oliva e lo zafferano sciolto in pochissima acqua calda; amalgamare il tutto sino a ricavare un impasto liscio e omogeneo.
Lasciare riposare la pasta per 15 minuti. Trascorso il periodo di riposo stendere la pasta fresca con l’apposita macchina sfogliatrice, tagliarla in quadrati regolari e arricciarli al centro in modo da ottenere delle farfalline.
Per la salsa crudaiola, tagliare a cubetti le zucchine e soffriggerle per pochi minuti in olio extra vergine d’oliva. Procedere allo stesso modo con le melanzane e i peperoni.
Tutte le verdure vanno cotte separatamente e poi mescolate insieme con aggiunta di basilico, maggiorana e menta tagliati a julienne. Condire con poco pepe e olio extravergine d’oliva. Tagliare a quadretti i pomodori, eliminare i semi, farli sgocciolare e aggiungerli alle altre verdure.
Cuocere la pasta in acqua bollente, scolarla, metterla in un recipiente e condirla con le verdurine fatte marinare con le erbette fresche.
Valori nutrizionali | Consumi giornalieri di riferimento | Per porzione | % |
---|---|---|---|
Energia Kcal | 2000 | 297 | 15 |
Grassi | 70 | 13 | 19 |
Carboidrati | 260 | 42 | 16 |
Proteine | 50 | 7 | 14 |
Evidenziati in grassetto altri alimenti contenenti allergeni
Guancia di vitello g 80, noci sgusciate g 20, fragole g 40, insalatina g 50, ravanelli g 40, grana padano in scaglie g 10, crostini di pane g 20, olio extra vergine d’oliva g 15, cipolla n. 1, carota n. 1, sedano n. 1, aceto balsamico q.b., sale q.b., vino bianco ml 50, brodo vegetale (acqua, carota, cipolla, sedano e sale) q.b.
Per la preparazione della guancia di vitello con salsa di fragole mondare e lavare le verdure. Tritare la cipolla, la carota e il sedano e soffriggerli in una pentola con dell'olio extra vergine d’oliva.
Aggiungere la guancia di vitello già pulita, rosolare da entrambi i lati e sfumare con ½ bicchiere di vino bianco a fuoco medio. Portare a cottura con l’aggiunta di brodo vegetale a fuoco lento per un’ora e mezza.
Frullare il fondo di cottura in modo da ottenere una salsa liscia e omogenea, e aggiungere le fragole precedentemente frullate.
Lavare e tagliare l’insalatina mista e i ravanelli, aggiungere i gherigli di noci e condire con olio extra vergine d’oliva, scaglie di grana, aceto balsamico e crostini di pane.
Tagliare la guancia in fette regolari e non troppo spesse e guarnire con la salsa di fragole.
Valori nutrizionali | Consumi giornalieri di riferimento | Per porzione | % |
---|---|---|---|
Energia Kcal | 2000 | 492 | 25 |
Grassi | 70 | 35 | 50 |
Carboidrati | 260 | 20 | 8 |
Proteine | 50 | 26 | 52 |
Evidenziati in grassetto altri alimenti contenenti allergeni
uova n. 1, ricotta vaccina g 100, latte scremato ml 100, peperoni g 100, piselli freschi o surgelati g 50, pomodorini ciliegini g 50, farina 00 g 50, pasta briseè già pronta g 200 (oppure fatta con uova, panna, latte, farina e burro), olio extra vergine d’oliva g 10, noce moscata 1 pizzico, pepe 1 pizzico, sale q.b.
Tagliare i peperoni a cubetti e rosolarli in padella con dell'olio extra vergine di oliva Aggiungere i piselli precedentemente sbollentati e cuocere a fiamma bassa per 5 minuti.
Unire i pomodorini lavati e tagliati a spicchi e procedere con la cottura a fuoco medio ancora per alcuni minuti, aggiustare il sapore con sale e pepe. In una ciotola mettere l'uovo, aggiungere la farina e successivamente il latte, mescolare bene finché il composto risulterà liscio e cremoso, insaporire con un pizzico di noce moscata, sale e pepe.
Incorporare la ricotta continuando a mescolare e infine aggiungere i peperoni e piselli precedentemente passati in padella. Abbassare con il matterello la pasta brisèe allo spessore di circa mezzo centimetro.
Imburrare una tortiera e foderarla con la pasta brisèe facendola aderire bene anche sui bordi; versare al suo interno il composto ottenuto con le verdure e la ricotta distribuendolo uniformemente.
Cuocere in forno a 180C° per circa 25 minuti.
Valori nutrizionali | Consumi giornalieri di riferimento | Per porzione | % |
---|---|---|---|
Energia Kcal | 2000 | 502 | 25 |
Grassi | 70 | 30 | 43 |
Carboidrati | 260 | 46 | 18 |
Proteine | 50 | 13 | 26 |
Evidenziati in grassetto altri alimenti contenenti allergeni
Uova n. 2, prosciutto cotto a cubetti g 30, zucchine g. 40, ricotta vaccina g 40, olio extra vergine d’oliva g 10, sale e pepe q.b.
Lattuga g 50, mais g 40, carote g 100, olio extra vergine d’oliva g 10
Mondare e lavare la zucchina e tagliarla a piccoli cubetti. Tagliare il prosciutto cotto a dadini.
In una padella antiaderente riscaldare un cucchiaio di olio extra vergine di oliva, mettere le zucchine e farle rosolare per alcuni minuti, unire il prosciutto cotto e lasciare sul fuoco fino che il tutto sia ben dorato.
In un recipiente rompere le uova, unire un pizzico di sale e poco pepe e sbattere con una frusta per ottenere un composto omogeneo. Versare le uova sbattute nella padella con il prosciutto e le zucchine rosolate, alzare la fiamma e cuocere uniformemente. Terminare la ricetta spalmando sulla frittata la ricotta vaccina.
Preparare a parte una insalata mista con lattuga, carote e mais.
Valori nutrizionali | Consumi giornalieri di riferimento | Per porzione | % |
---|---|---|---|
Energia Kcal | 2000 | 494 | 24,7 |
Grassi | 70 | 35 | 50 |
Carboidrati | 260 | 19 | 7 |
Proteine | 50 | 26 | 52 |
FAO projects that, under current production and consumption trends, global food production must increase 60% by 2050 in order to meet the demands of the growing world population.
Yet, more than one third of the food produced today is lost or wasted. Food loss refers to the decrease in edible food mass at the production, post-harvest and processing stages of the food chain, mostly in developing countries. Food waste, a symptom of developed countries' consumeristic lifestyles, refers to the discard of foods at the retail and consumer levels. This food wastage represents a missed opportunity to food security and comes at a steep environmental price
It is universally agreed that child under-nutrition is a major problem.
Malnourished children are more susceptible to disease. Looking further along their lives, malnutrition will also lower their learning capacities, thus compromising their futures, perpetuating a generational cycle of poverty and malnutrition, with severe consequences on both individuals and nations. This is why agriculture is so important. Because no matter how it is defined, nutrition starts with what we eat