Home > Elenco Faq > Dettaglio faq

Come si manifesta clinicamente la celiachia?

Tradizionalmente, la celiachia è stata associata ad un esordio nei primi anni di vita caratterizzato da diarrea, vomito, addome globoso, ipotonia ed atrofia muscolare e scarso accrescimento.

Questa forma clinica, chiamata forma classica, oggi si osserva sempre più raramente, mentre la forme atipica di celiachia è quella più frequente.

Si tratta di una forma, diagnosticata in età adulta che colpisce prevalentemente donne, in cui segni e sintomi sono a carico di diversi organi e sistemi, di intensità variabile da lieve ad invalidante. La tabella sottostante elenca i più frequenti segni e sintomi suggestivi di celiachia.

Sintomi e segni suggestivi di celiachia

  • Disturbi intestinali cronici (dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo)
  • Stomatite aftosa ricorrente
  • Ipoplasia dello smalto dentario
  • Ipostaturalità
  • Ipertransaminasemia
  • Sideropenia (con o senza anemia)
  • Stanchezza cronica
  • Rachitismo, osteopenia, osteoporosi
  • Alopecia
  • Anomalie dello sviluppo puberale
  • Orticaria ricorrente
  • Disturbi della fertilità (poliabortività spontanea, menarca tardivo, menopausa precoce, infertilità)
  • Disturbi della gravidanza
  • Epilessia con calcificazioni endocraniche ed altre patologie neurologiche (atassia, polineurite, etc.)
  • Disturbi del comportamento alimentare (anoressia nervosa, bulimia)
  • Dermatite erpetiforme Anemia (sideropenica, megaloblastica)

Si definisce celiachia potenziale quella forma di celiachia caratterizzata dalla presenza di anticorpi specifici nel sangue periferico (anti-endomisio, anti-transglutaminasi) in assenza di lesioni della mucosa duodenale.

 

 

Ricerca nel sito
Contatti