Deliberazione della Giunta Regionale Veneto n. 2162 del 29/12/2017
Con Deliberazione della giunta regionale n. 2162 del 29 dicembre 2017, pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione del Veneto n.9 del 23 gennaio, è stato aggiornata la normatiava che regolamenta il progetto “Piccole Produzioni Locali - PPL Veneto”.
Il provvedimento amplia la tipologia di alimenti che gli imprenditori agricoli e ittici potranno produrre e commercializzare nel territorio della provincia sede dell’azienda e delle provincie confinanti:
Progetto "Piccole Produzioni Locali - PPL venete": aggiornamento del paniere definito dalla DGR n. 1070/2015 e revoca di quest'ultima.
Scarica (.pdf) 0,2 MbRegolamento (CE) n. 1170/2009 della Commissione del 30 novembre 2009
Modifica della direttiva 2002/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli elenchi di vitamine e minerali e le loro forme che possono essere aggiunti agli alimenti, compresi gli integratori alimentari
Scarica (.pdf) 0,7 Mb
Il tema della corretta classificazione di un prodotto come AFMS, alla luce della definizione che ne dà la normativa, è da tempo oggetto di dibattito tra Stati membri e Commissione europea, soprattutto in relazione al discrimine con l’area degli integratori alimentari.
La contestazione ricorrente da più parti è che molti prodotti presentati come AFMS non hanno i requisiti per essere considerati tali e dovrebbero essere trattati come integratori alimentari.
Le presenti linee guida, approvate dalla Commissione Unica per la Dietetica e la Nutrizione, sono volte a fornire elementi interpretativi sui criteri da seguire per la corretta classificazione di un prodotto come AFMS.
Scarica (.pdf) 0,2 MbRegolamento (UE) n. 609/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 giugno 2013
relativo agli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, agli alimenti a fini medici speciali e ai sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso e che abroga la direttiva 92/52/CEE del Consiglio, le direttive 96/8/CE, 1999/21/CE, 2006/125/CE e 2006/141/CE della Commissione, la direttiva 2009/39/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e i regolamenti (CE) n. 41/2009 e (CE) n. 953/2009 della Commissione
Scarica (.pdf) 0,9 MbRegolamento 2006/1925/CE
Aggiunta di vitamine e minerali e talune altre sostanze alimentari
Scarica (.pdf) 0,1 MbLinea guida applicativa del regolamento CE n. 852/2004/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio sull'igiene dei prodotti alimentari.
Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome relativo a "Linee guida applicative del Regolamento n. 852/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sull'igiene dei prodotti alimentari".
Scarica (.pdf) 0,8 MbNota esplicativa Articolo 8 del Decreto Legge 13 settembre 2012, n. 158
"Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del paese mediante un più alto livello di tutela della salute" (GU n. 214 del 13-9-2012) per quanto concerne gli stabilimenti di produzione e confezionamento assoggettati alla procedura di autorizzazione ai sensi dell’articolo 10 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 111 sui prodotti destinati ad una alimentazione particolare.
Scarica (.pdf) 0,2 MbPiccole Produzioni Locali venete - PPL: aggiornamento del paniere dei prodotti alimentari.
Regolamentazione della produzione e della commercializzazione
Dgr 1070, 11 ago 2015 (.pdf) 0,2 MbPaniere agosto 2015 (.zip) 0,5 Mb