Il tema della corretta classificazione di un prodotto come AFMS, alla luce della definizione che ne dà la normativa, è da tempo oggetto di dibattito tra Stati membri e Commissione europea, soprattutto in relazione al discrimine con l’area degli integratori alimentari.
La contestazione ricorrente da più parti è che molti prodotti presentati come AFMS non hanno i requisiti per essere considerati tali e dovrebbero essere trattati come integratori alimentari.
Le presenti linee guida, approvate dalla Commissione Unica per la Dietetica e la Nutrizione, sono volte a fornire elementi interpretativi sui criteri da seguire per la corretta classificazione di un prodotto come AFMS.
Progetto di semplificazione dell’autocontrollo.
Linee di indirizzo per la semplificazione dell’applicazione del sistema haccp nelle microimprese del settore alimentare
Rientrano nel campo di applicazione delle seguenti linee di indirizzo gli operatori del settore alimentare che svolgono operazioni “semplici”: chioschi, banchi del mercato, auto negozi, banchi temporanei di vendita, locali in cui sono serviti prevalentemente bevande, negozi alimentari al dettaglio, piccoli bar, macellerie, pescherie, panetterie, piccoli ristoranti, ecc.