10 consigli per la salute delle donne
Scienza e nutrizione per la prevenzione primaria e secondaria dei tumori femminili.
Documento del Ministero della salute redatto in collaborazione con alcuni settori dell’industria alimentare.
Lo studio fa il punto della situazione attuale, indicando gli interventi di riformulazione fino ad ora realizzati e mettendo in evidenza possibili opportunità e priorità per azioni future.
Sono state individuate alcune aree merceologiche (cerealicolo-dolciaria, bevande analcoliche, lattiero-casearia e gelati) per le quali il settore produttivo si impegna ad un contenimento di zuccheri, grassi saturi, acidi grassi trans e sale, ad un costante sforzo per rimodulare le porzioni e ad offrire informazioni aggiuntive in etichetta.
Tale impegno rientra tra le iniziative utili a contrastare sovrappeso e obesità infantile e si inserisce nel contesto delle strategie già intraprese in questi ultimi anni, quali i Protocolli di Intesa sottoscritti tra Ministero della salute e Associazioni per la riduzione del sale in alcune categorie di prodotti come pane, zuppe e passati di verdura surgelati.
Scarica (.pdf) 0,5 MbDa migliaia di anni le persone utilizzano il calore per cucinare.
Tuttavia, il processo di cottura, durante la preparazione dei sapori, di miscele di odori e colori, può anche portare alla formazione di sostanze dannose. Uno di questi composti è l’acrilamide che durante gli ultimi anni ha destato un grande interesse scientifico e mediatico.
La formazione di acrilamide negli alimenti si verifica come conseguenza di una reazione nota come la reazione di Maillard, che è una reazione chimica tra un amminoacido (componente principale della proteina) e uno zucchero come glucosio, fruttosio o lattosio.
Il calore è richiesto per dar inizio alla reazione di cottura che determina una cascata di modificazioni chimiche che alla fine scaturiscono nel “rosolarsi” del cibo e nella formazione di una serie di odori e sapori messi insieme. Queste componenti insieme danno il caratteristico aspetto e sapore del cibo cotto. Uno degli esempi più comuni della reazione di Maillard è il pane bianco che viene abbrustolito. la formazione e la concentrazione di acrilamide nei cibi appare essere dipendente dal tipo di alimento, di temperatura e dalla lunghezza del tempo di cottura.
Sul sito EUFIC sono reperibili altre informazioni per approfondire l'argomento (link esterno)
Cibo in quantità sufficiente, sicuro e in grado di fornire il giusto apporto nutrizionale sono le condizioni per mantenere la salute e avere una vita attiva.
EXPO 2015 affronta un bisogno primario per l’essere umano: “nutrire il pianeta; energia per la vita”.
Per le ripercussioni globali a breve-medio termine è una importante occasione di confronto nazionale e internazionale. La problematica dovrebbe essere affrontata in modo razionale, chiaro e, soprattutto, ampiamente compartecipato dall’opinione pubblica.
Scarica (.pdf) 4 MbLe malattie non trasmissibili oggi rappresentano di gran lunga la principale causa di morte nel mondo e il loro impatto è in costante aumento
Le cause più importanti delle malattie non trasmissibili sono conosciute. Un ristretto insieme di fattori di rischio comuni è responsabile della maggior parte delle principali malattie non trasmissibili: alimentazione scorretta, inattività fisica e il consumo di tabacco. L'eliminazione di questi fattori di rischio modificabili potrebbe prevenire l'80% delle malattie cardiache premature, l'80% degli ictus cerebri prematuri, l'80% dei casi di diabete tipo 2 ed il 40% dei casi di cancro
Scarica (.pdf) 1,5 MbAlimentarsi è un gesto quotidiano che tutti noi compiamo sin dal momento della nascita, in parte guidato dall’istinto, ma in gran parte influenzato da abitudini e pressioni ambientali, sociali, culturali, che certamente ne condizionano l’esito.
Per tale motivo nel corso del tempo ci sono state notevoli modifiche nei nostri comportamenti alimentari, non sempre positive per la salute. La società contemporanea, la cui vita è caratterizzata da ritmi frenetici e si svolge per la maggior parte fuori dalla propria abitazione, induce al consumo di pasti affrettati e quasi sempre non equilibrati sul piano nutrizionale.
Siamo portati tutti al consumo prevalente di alcune tipologie di cibo, soprattutto sotto la pressione della pubblicità e delle mode, e ciò ha modificato certamente il patrimonio nutrizionale e le caratteristiche dello stile alimentare della popolazione italiana, che ha abbandonato in gran parte la tradizionale dieta mediterranea dei nostri padri, per approdare a una dieta di tipo cosiddetto “occidentale" certamente meno salutare.
Scarica (.pdf) 5,4 MbThe International Agency for Research on Cancer (IARC), the cancer agency of the World Health Organization, has evaluated the carcinogenicity of the consumption of red meat and processed meat.
After thoroughly reviewing the accumulated scientific literature, a Working Group of 22 experts from 10 countries convened by the IARC Monographs Programme classified the consumption of red meat as probably carcinogenic to humans (Group 2A), based on limited evidence that the consumption of red meat causes cancer in humans and strong mechanistic evidence supporting a carcinogenic effect.
Poster con otto consigli
Fare movimento e nutrirsi meglio per crescere più sani. Dai risultati della ricerca "OKkio alla salute" tra gli alunni della scuola primaria
Scarica (.pdf) 5,2 MbIl Ministero della Salute fornisce con questo Decalogo 10 utili consigli.
L’impiego di tali prodotti deve avvenire in modo consapevole e informato sulla loro funzione e le loro proprietà per risultare sicuro e utile sul piano fisiologico, senza entrare in contrasto con la salvaguardia di abitudini alimentari e comportamenti corretti nell’ambito di un sano stile di vita.
Scarica (.pdf) 2,7 MbPesati una volta al mese
Incrocia il tuo peso e la tua altezza con i dati contenuti nella tabella da scaricare e controlla che il tuo IMC sia compreso nella fascia del normopeso
Scarica (.pdf) 0,3 Mb
Questo Dossier Scientifico è parte integrante delle Linee Guida per una Sana Alimentazione in quanto ne sostanzia le raccomandazioni e le principali indicazioni al consumatore e consente di approfondire tematiche specifiche, oltre che di comprendere il percorso scientifico di sviluppo delle raccomandazioni.
Scarica il Dossier scientifico (.pdf) 1,6 Mb Scarica la sintesi del Dossier scientifico (.pdf) 0,1 Mb Scarica la sintesi delle linee guida (.pdf) 0,1 Mb Scarica la le linee guida per una sana alimentazione revisione 2018 (.pdf) 4 MbOgni giorno possiamo fare qualcosa, non aspettiamo!
Tanti utili consigli per organizzare la tua giornata in salute
Scarica (.pdf) 1,9 MbLa salute e l'efficienza dell'uomo dipendono in gran parte dall'alimentazione.
Mangiare troppo e in maniera non corretta può aumentare il rischio di malattie mentre alimentarsi lentamente aiuta a mantenersi in forma
Scarica (.pdf) 2,7 MbOsteoporosi e stili di vita
Salvaguardare la salute delle ossa e prevenire l’osteoporosi è possibile. Bisogna adottare sane abitudini alimentari e praticare regolarmente attività fisica.
Scarica (.pdf) 0,9 MbMangiare in modo corretto e con piacere contribuisce al tuo benessere
Prendersi cura personalmente della propria alimentazione nelle diverse fasi (la scelta, l'acquisto, la preparazione degli alimenti ecc.) può rappresentare, anche, un piacevole impegno nel corso della giornata.
Scarica (.pdf) 4 MbPiccolo ricettario di dolci dedicati e pensati per i nostri anziani, grande patrimonio culturale ed affettivo per noi tutti.
Il lavoro presentato in questo opuscolo è il frutto del lavoro degli studenti dell’ IPSAR “A. Berti” e col contributo del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione della Azienda ULSS 9 Scaligera
Scarica (.pdf) 0,1 Mb