Il contagio può essere evitato rispettando le norme igieniche generalmente in uso per la prevenzione delle malattie a trasmissione oro-fecale:
- Non consumare frutti di mare crudi. La cottura è l’unica misura efficace per eliminare o inattivare il virus dell’epatite A dai molluschi bivalvi o da altri prodotti freschi contaminati come frutta e verdura;
- Lavare accuratamente le verdure prima di consumarle;
- Lavare e sbucciare la frutta;
- Non bere acqua di pozzo;
- Curare scrupolosamente l’igiene personale, specie delle mani: lavarsi le mani dopo aver usato il bagno, dopo aver cambiato un pannolino, prima di preparare il cibo, prima di mangiare ecc.
- Essere scrupolosamente puliti nella manipolazione di cibi e bevande;
- Consultare i centri vaccinali presenti sul territorio regionale, autorizzati per la profilassi internazionale, per avere consigli sulla vaccinazioni prima di partire verso aree con scarse condizioni igienico-sanitarie o endemiche;
- In caso di soggiorno in paesi con scarse condizioni igieniche sanitarie mangiare solo cibi cotti, in particolare verdure e frutti di mare, bere esclusivamente acqua in bottiglia e non consumare ghiaccio (se non si conosce l’esatta provenienza dell’acqua con cui è stato preparato);
- Praticare rapporti sessuali protetti.