Piatto con esclusione di frutta secca. Evidenziati in grassetto altri alimenti contenenti allergeni
Latte ml 500, zucchero g 150, tuorli n. 4, baccello di vaniglia n. 1
Quinoa g 500, zucchero a velo q.b., burro fuso g 20
Menta qualche foglia, miele un cucchiaio, zucchero a velo una spolverata
Per il gelato, portare a ebollizione il latte con il baccello di vaniglia. Nel frattempo sbattere i tuorli d’uovo incorporando lo zucchero fino a ottenere una crema liscia e senza grumi. Quando il latte bolle, toglierlo dalla fiamma e aggiungerlo poco alla volta al composto di zucchero e tuorli continuando a mescolare.
Lasciar raffreddare la crema e versarla nella gelatiera per circa 30 min. Per la preparazione del croccante lavare la quinoa sotto l'acqua corrente per eliminare la componente amara.
Far bollire la quinoa in una quantità d'acqua pari a due volte il suo volume per 20 minuti circa. Spennellare un foglio di carta da forno con del burro e cospargere di zucchero a velo in modo da ricoprirla totalmente.
Stendere la quinoa in modo uniforme sul foglio da carta da forno e ricoprire con un'altra spolverata di zucchero a velo. Infine coprire con un altro foglio di carta da forno precedentemente imburrato e appiattire con il mattarello.
Infornare a 50°C fino a ottenere una colorazione dorata. Porzionare il gelato guarnendolo con la cialda di quinoa. In alternativa è possibile impiattare disponendo a strati alterni il gelato e la cialda. Guarnire con foglie di menta e un cucchiaio di miele colato a filo. Questa ricetta non prevede l’utilizzo di frutta secca. Infatti è stata utilizzata la quinoa per la preparazione del croccante.
Valori nutrizionali | Consumi giornalieri di riferimento | Per porzione | % |
---|---|---|---|
Energia Kcal | 2000 | 502 | 25 |
Grassi | 70 | 13 | 19 |
Carboidrati | 260 | 81 | 31 |
Proteine | 50 | 16 | 32 |