Home > Elenco Faq > Dettaglio faq

Quale è la normativa sugli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia?

La legislazione europea riserva un campo normativo specifico per alimenti espressamente destinati ai lattanti (0-12 mesi) e ai bambini nella prima infanzia (1-3 anni), con specifiche disposizioni sia sui requisiti di composizione a tutela dell’adeguatezza nutrizionale, sia sulle garanzie da fornire in termini di sicurezza alimentare.

Ribadendo la superiorità dell’allattamento materno come modalità di alimentazione per il lattante, in quei casi dove tale pratica non sia possibile, le “formule per lattanti” sono gli unici prodotti che possono essere utilizzati come sostituti del latte materno, su consiglio del pediatra.

Infatti le “formule per lattanti”, per la loro specifica composizione, sono in grado di soddisfare da sole il fabbisogno nutritivo del lattanti nei primi mesi di vita fino all’introduzione di un’adeguata alimentazione complementare.

Fermo restando quanto detto ai punti 3 e 5 sull’alimentazione mista del lattante e del bambino dopo l’anno, prodotti espressamente destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia ai fini del divezzamento e della progressiva diversificazione dell’alimentazione, secondo la legislazione europea, sono i seguenti

  • le formule di proseguimento, per l’uso nel lattante dai sei mesi di vita come componente lattea dell’alimentazione diversificata in assenza del latte materno;
  • gli alimenti a base di cereali e i baby food: i primi sono prodotti come farine lattee, pastine e biscotti; tra i secondi rientrano prodotti con carne, pesce, formaggio, frutta e verdura e tipo dessert.

Infine, per l’uso come componente lattea della dieta sono disponibili i cosiddetti “latti di crescita”, proposti per bambini da 1 a 3 anni. Ad oggi non hanno delle prescrizioni specifiche a livello europeo per la composizione che comunque prende a modello quella delle formule di proseguimento, contenendo così, tra l’altro, acidi grassi essenziali, acidi grassi polinsaturi a lunga catena (DHA), ferro, iodio e vitamina D.

A cura del Ministero della Salute

Ricerca nel sito
Contatti