Il 16 ottobre 2013 l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) celebra la Giornata Mondiale dell'Alimentazione.
Il titolo scelto per il 2013 è "Sistemi alimentari sostenibili per la sicurezza alimentare e la nutrizione".
Il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) dell'ULSS 20, in collaborazione con il Comune di Verona e altri partner, organizza un evento formativo e di sensibilizzazione sul tema della sostenibilità alimentare in relazione alle disuguaglianze in salute, all'interno della settimana promossa dal Comune di Verona “Vivere in modo sostenibile è possibile: riduci lo spreco, riscopri la natura” (16-24 ottobre 2013).
L'intento è quello di promuovere una discussione fra istituzioni e altri soggetti interessati riguardo alle strategie per favorire scelte alimentari sane e sostenibili, ovvero creare condizioni per la salute, anche in riferimento ai nuovi scenari legati alla crisi economica e alle fasce deboli della popolazione.
L'alimentazione infatti è un determinante di salute fondamentale che, come per altri aspetti legati agli stili di vita, è fortemente influenzato da fattori socio-economici. Tuttora persistono situazioni paradossali, in cui l'eccesso e lo spreco del cibo si affiancano a realtà caratterizzate da povertà alimentare.
La giornata sarà anche un momento di sensibilizzazione sulla sostenibilità delle scelte alimentari fuori casa dei celiaci, tematica su cui il SIAN dell'ULSS 20 è capofila del progetto regionale “La compagnia del senza glutine” di cui alla Legge 123/2005. Gli studenti dell'IPSSAR “A. Berti” di Verona, con cui l'ULSS 20 ha sottoscritto un accordo di collaborazione nell'ambito di tale progetto, parteciperanno all'evento con le loro testimonianze.
Promuovere la salute e ridurre le iniquità di salute: l'azione sui determinanti sociali
Erio Ziglio, WHO Regional Office for Europe, Venezia - intervento (pdf 3Mb)
Sistemi alimentari sostenibili per la sicurezza alimentare e la nutrizione
Florence Egal, Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO), Roma - intervento (pdf 1,5Mb)
Le strategie sanitarie di sostenibilità e sicurezza alimentare nella Regione del Veneto
Giorgio Cester, Unità di Progetto Veterinaria, Regione del Veneto - intervento (pdf 0,2Mb)
Alimentazione e povertà emergenti, nuovi scenari nelle scelte alimentari: quale sostenibilità?
Linda Chioffi, Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Prevenzione, ULSS 20, Verona - intervento (4Mb)
Celiachia e dieta senza glutine: come assicurare la tutela della salute ai celiaci italiani
Caterina Pilo, Associazione Italiana Celiachia - intervento (pdf 3,3Mb)
La riorganizzazione delle eccedenze alimentari in Veneto
Franco Moretto, Direzione Regionale Servizi Sociali, Regione del Veneto
Il recupero delle eccedenze alimentari: l'esperienza in Veneto tra terzo settore, imprese e istituzioni
Sabrina Bonomi, ACLI Veneto, Verona - intervento (pdf 0,5Mb)
Trasformare gli sprechi in risorse: l'impegno e l'esperienza di Iper
Roberto Simili, Iper Le Corti Venete, San Martino Buon Albergo (VR)
L'allattamento al seno: una risorsa a "cm 0"
Leonardo Speri, Servizio Promozione ed Educaazione alla Salute, ULSS 20, Verona - intervento (pdf 2Mb)
Iniziative rivolte alla scuola per ridurre lo spreco
Loretta Castagna, Ecosportello Coordinamento Ambiente, Comune di Verona - intervento (pdf 0,9Mb)
La testimonianza degli studenti dell'IPSSAR "A. Berti" di Verona
Anna Graciotti, Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “A. Berti”, Verona