Sorveglianza delle acque destinate al consumo umano: Criteri di applicazione delle linee guida regionali di cui alla DGR 4080 del 22/12/2004.
Corso di aggiornamento Regionale indirizzato a Medici e Tecnici della Prevenzione impegnati nella vigilanza e sorveglianza delle acque destinate al consumo umano nella Regione Veneto
Primo evento formativo - 10 ottobre
La filiera acquedottistica: progettualità, tecnologia, gestione, autocontrollo
Ing. Paolo Varotto - area gestionale AGS spa - intervento (pdf 2,10Mb)
Elementi essenziali per l'interpretazione di una indagine idrogeologica
Dott.ssa Elisa Marocchio - Ufficio Ecologia Comune di Bussolengo - intervento1 (pdf 1,5Mb) secondo intervento Elisa Marocchio intervento2 (pdf 1,4Mb)
Potabilizzazione: conoscenze sulle tecnologie presenti sul mercato
Dott. Mario Dal Grande - Laboratorio analisi "Acque Veronesi scarl" - intervento (pdf 1,2 Mb)
Aree di salvaguardia: i presupposti delle linee guida regionali
Dott. Corrado Soccorso - Servizio Tutela Acque Regione Veneto
Criteri e requisiti tecnici per l'applicazione delle azioni di protezione delle fonti idropotabili
Prof. Giovanni Beretta - Università di Milano - intervento (pdf 4,7Mb)
L'esame ispettivo: finalità metodologica in riferimento al giudizio di idoneità
T.d.P. Paolo Zonzini - Ulss 22 di Bussolengo - intervento (pdf 208Kb)
Secondo evento formativo - 6 novembre
Presupposti normativi e tecnico scientifici per il corretto svolgimento dell'attività di prelievo dei campioni delle acque destinate al consumo umano
Dott.ssa Annalisa Forese - Arpav Padova - intervento (pdf 520Kb)
Modalità di realizzazione di un Piano Annuale dei controlli analitici delle acque potabili informatizzato, alla luce delle linee guida regionali
T.p. Pieremilio Ceccon - Ulss 3 Bassano
Presentazione di un modello di programma per la gestione e pianificazione informatizzata dell'attività di gestione dei prelievi
T.p. Alessandro Alessi - Ulss 3 Bassano
Realizzazione di un piano annuale informatizzato dei campionamenti - acquisizione, utilizzo e gestione del programma e riscontri per i successivi controlli
Dott.ssa Paola Vazzoler - T.p. Agnese Dalla Riva
Terzo evento formativo - 21 novembre
Trattamento di disinfezione a base di prodotti con cloro: benefici e controindicazioni sanitarie
Prof. Giorgio Moretti - Università di Padova - intervento (pdf 370Kb)
Aspetti normativi e applicativi dei materiali a contatto con l'acqua destinata al consumo umano
Dott. Emanuele Ferretti - Istituto Superiore della Sanità - intervento (pdf 4,30Mb)
Dispositivi di trattamento domestico dell'acqua: alcune considerazioni sanitarie
Dott. Luca Lucentini - Istituto Superiore della Sanità - intervento (pdf 460Kb)
Linee guida dell'OMS sulla qualità delle acque: traduzione ragionata di elementi essenziali
Dott.ssa Angela Bonato - Università di Padova - intervento (pdf 146Kb)
Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano
Dott.ssa Lucia Bonadonna - Istituto Superiore di Sanità - intervento (pdf 1,36Mb)
Quarto evento formativo - 5 dicembre 2007
Realizzazione di un piano di autocontrollo in linea con la Dgr 4080 del 22/12/2004: esperienza di un ente gestore di acquedotto
Dott.ssa Anna Moschin - laboratorio analisi Polesine Servizi spa - intervento (pdf 4,5Mb); intervento2 (pdf 4Mb); intervento3 (pdf 2,78Mb); intervento4 (pdf 3,3Mb); intervento5 (pdf 3,7Mb); intervento6 (pdf 451Kb)
Linee guida per la verifica dell'applicazione e dell'efficacia delle procedure di un piano di autocontrollo di un ente gestore di acquedotto
Dott.ssa Fiorella Costa - Sian Asl 18 Rovigo - intervento (pdf 160Kb)
Significato di comunicazione efficace organizzata e orientata alla qualità
Dott. Bartolomeo Griglio - Asl 8 Chieri (TO) - intervento (pdf 1,34Mb)