Impatto dei cambiamenti di stile di vita sui livelli ematici di lipidi
Tratto dalle linee guida ESC/EAS per la gestione delle dislipidemie (2019)
| |
| |
Impatto |
| Interventi sullo stile di vita per ridurre il coelsterolo totale e LDL |
|
| Evitare i grassi trans |
++ |
| Ridurre i grassi saturi |
++ |
| Aumentare il consumo di fibra |
++ |
| Assumere alimenti funzionali con fitosteroli |
++ |
| Assumere riso rosso fermentato |
++ |
| Ridurre il peso in eccesso |
++ |
| Ridurre il consumo di colesterolo alimentare |
+ |
| Aumentare l'attività fisica abituale |
+ |
| Interventi sullo stile di vita per ridurre i livelli di trigliceridi |
|
| Ridurre il peso in eccesso |
+ |
| Ridurre l'assunzione di alcol |
+++ |
| Aumentare l'attività fisica abituale |
++ |
| Ridurre il quantitativo totale di carboidrati assunti con la dieta |
++ |
| Utilizzare integratori di omega-3 |
++ |
| Sostituire i grassi saturi con mono e poinsaturi |
+ |
| Interventi sullo stile di vita per aumentare i livelli di HDL |
|
| Evitare i grassi trans |
++ |
| Aumentare l'attività fisica abituale |
+++ |
| Ridurre il peso in eccesso |
++ |
| Ridurre i carboidrati assunti con la dieta e sostituirli con grassi insaturi |
++ |
| Smettere di fumare |
+ |
Ultimo aggiornamento:
31/01/2020