Produzione e/o confezionamento di alimenti addizionati di vitamine e/o minerali |
- Elenco e forme delle vitamine e/o minerali aggiunte agli alimenti oggetto dell'istanza;
- Codici marche da bollo;
- Relazione tecnica comprovante il raggiungimento delle quantità significative di vitamine e/o minerali aggiunte nel prodotto finito (Allegato XIII parte A comma 2 Reg (UE) 1169/2011) e che giustifichi l'aggiunta di vitamine e/o minerali sulla base dei criteri dell'art. 3 comma 2 del Reg (CE) 1925/2006;
- Planimetria dei locali e dell'impianto in scala 1:100 con layout delle attrezzature, destinazione d'uso dei locali, datata e firmata dal richiedente e vidimata da un tecnico abilitato;
- Relazione tecnico-descrittiva, datata e sottoscritta dal richiedente, delle attività che vengono svolte e delle caratteristiche strutturali, funzionali e procedurali dell'impianto in oggetto, comprendente l'indicazione delle attrezzature adibite alla produzione e delle tipologie produttive richieste (liquidi-solidi-semisolidi, pastiglie, compresse, polveri granulati, etc) e specifiche produzioni;
- Documentazione da cui risulti che l'acqua utilizzata nella preparazione dei prodotti alimentari è conforme ai requisiti prescritti dal D.Lgs. 18/2023; nonché estremi dell'autorizzazione agli scarichi ai sensi del D. Lgs 152/2006; e modalità di smaltimento di rifiuti solidi ai sensi del D.Lgs 22/97 e dei sottoprodotti di origine animale ai sensi del Regolamento (CE) 1069/2009;
- Dati anagrafici con lettera di accettazione di incarico firmata e datata da parte del responsabile del controllo di qualità di tutte le fasi del processo produttivo, egli deve essere laureato in biologia, in chimica in chimica e tecnologia farmaceutica, in farmacia, in medicina o in scienza e tecnologia alimentari;
- Disponibilità di un laboratorio per il controllo analitico avente le caratteristiche prescritte dai decreti ministeriali emanati ai sensi dell'articolo 22 della legge 30 aprile 1962, n. 283, e successive modificazioni, ovvero di una convenzione stipulata con un laboratorio di analisi accreditato;
- Manuale di autocontrollo basato sul sistema HACCP: sezioni relative a piano di campionamenti sulle materie prime e/o prodotti finiti e procedure Ritiro/Richiamo;
- Notifiche ministeriali delle etichette ai sensi dell'art 17 comma 1 del D. Lgs. 27/2021 (se già disponibili).
|
Produzione e/o confezionamento di altri alimenti per gruppi specifici (FSG)
(formule per lattanti e formule di proseguimento; alimenti a base di cereali e altri alimenti per la prima infanzia; alimenti a fini medici speciali, compresi quelli per lattanti; sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso) |
- Codici marche da bollo;
- Relazione tecnica comprovante l'idoneità dell'alimento per il gruppo specifico a cui è destinato effettuata mediante studi adeguati effettuati sulla base di orientamenti scientifici universalmente riconosciuti sulla progettazione e l'effettuazione di tali studi;
- Planimetria dei locali e dell'impianto in scala 1:100 con layout delle attrezzature, destinazione d'uso dei locali, datata e firmata dal richiedente e vidimata da un tecnico abilitato;
- Relazione tecnico-descrittiva, datata e sottoscritta dal richiedente, delle attività che vengono svolte e delle caratteristiche strutturali, funzionali e procedurali dell'impianto in oggetto, comprendente l'indicazione delle attrezzature adibite alla produzione e delle tipologie produttive richieste (liquidi-solidi-semisolidi, pastiglie, compresse, polveri granulati, etc) e specifiche produzioni;
- Documentazione da cui risulti che l'acqua utilizzata nella preparazione dei prodotti alimentari è conforme ai requisiti prescritti dal D.Lgs. 18/2023; nonché estremi dell'autorizzazione agli scarichi ai sensi del D. Lgs 152/2006; e modalità di smaltimento di rifiuti solidi ai sensi del D.Lgs 22/97 e dei sottoprodotti di origine animale ai sensi del Regolamento (CE) 1069/2009;
- Dati anagrafici con lettera di accettazione di incarico firmata e datata da parte del responsabile del controllo di qualità di tutte le fasi del processo produttivo, egli deve essere laureato in biologia, in chimica in chimica e tecnologia farmaceutica, in farmacia, in medicina o in scienza e tecnologia alimentari;
- Disponibilità di un laboratorio per il controllo analitico avente le caratteristiche prescritte dai decreti ministeriali emanati ai sensi dell'articolo 22 della legge 30 aprile 1962, n. 283, e successive modificazioni, ovvero di una convenzione stipulata con un laboratorio di analisi accreditato;
- Manuale di autocontrollo basato sul sistema HACCP: sezioni relative a piano di campionamenti sulle materie prime e/o prodotti finiti e procedure Ritiro/Richiamo;
- Notifiche ministeriali delle etichette ai sensi dell'art 17 comma 1 del D. Lgs. 27/2021 (se già disponibili)
|
Produzione e/o confezionamento di integratori alimentari |
- Elenco e forme degli integratori alimentari oggetto dell'istanza;
- Codici marche da bollo;
- Planimetria dei locali e dell'impianto in scala 1:100 con layout delle attrezzature, destinazione d'uso dei locali, datata e firmata dal richiedente e vidimata da un tecnico abilitato;
- Relazione tecnico-descrittiva, datata e sottoscritta dal richiedente, delle attività che vengono svolte e delle caratteristiche strutturali, funzionali e procedurali dell'impianto in oggetto, comprendente l'indicazione delle attrezzature adibite alla produzione e delle tipologie produttive richieste (liquidi-solidi-semisolidi, pastiglie, compresse, polveri granulati, etc) e specifiche produzioni;
- Documentazione da cui risulti che l'acqua utilizzata nella preparazione dei prodotti alimentari è conforme ai requisiti prescritti dal D.Lgs. 18/2023; nonché estremi dell'autorizzazione agli scarichi ai sensi del D. Lgs 152/2006; e modalità di smaltimento di rifiuti solidi ai sensi del D.Lgs 22/97 e dei sottoprodotti di origine animale ai sensi del Regolamento (CE) 1069/2009;
- Dati anagrafici con lettera di accettazione di incarico firmata e datata da parte del responsabile del controllo di qualità di tutte le fasi del processo produttivo, egli deve essere laureato in biologia, in chimica in chimica e tecnologia farmaceutica, in farmacia, in medicina o in scienza e tecnologia alimentari;
- Disponibilità di un laboratorio per il controllo analitico avente le caratteristiche prescritte dai decreti ministeriali emanati ai sensi dell'articolo 22 della legge 30 aprile 1962, n. 283, e successive modificazioni, ovvero di una convenzione stipulata con un laboratorio di analisi accreditato;
- Manuale di autocontrollo basato sul sistema HACCP: sezioni relative a piano di campionamenti sulle materie prime e/o prodotti finiti e procedure Ritiro/Richiamo; ;
- Notifiche ministeriali delle etichette ai sensi dell'art 10 comma 1 del D. Lgs. 169/2004 (se già disponibili).
|
Produzione e/o confezionamento di additivi/aromi/enzimi alimentari |
- Codici marche da bollo;
- Elenco e forme degli additivi/enzimi/aromi alimentari oggetto dell'istanza;
- Planimetria dei locali e dell'impianto in scala 1:100 con layout delle attrezzature, destinazione d'uso dei locali, datata e firmata dal richiedente e vidimata da un tecnico abilitato;
- Relazione tecnico-descrittiva, datata e sottoscritta dal richiedente, delle attività che vengono svolte e delle caratteristiche strutturali, funzionali e procedurali dell'impianto in oggetto, comprendente l'indicazione delle attrezzature adibite alla produzione e delle tipologie produttive richieste (liquidi-solidi-semisolidi, pastiglie, compresse, polveri granulati, etc) e specifiche produzioni;
- Documentazione da cui risulti che l'acqua utilizzata nella preparazione dei prodotti alimentari è conforme ai requisiti prescritti dal D.Lgs. 18/2023; nonché estremi dell'autorizzazione agli scarichi ai sensi del D. Lgs 152/2006; e modalità di smaltimento di rifiuti solidi ai sensi del D.Lgs 22/97 e dei sottoprodotti di origine animale ai sensi del Regolamento (CE) 1069/2009;
- Descrizione delle attrezzature adibite alla produzione e dei contenitori adibiti alla conservazione/commercializzazione con relativa attestazione di idoneità d'uso per il contatto con gli alimenti (Reg 1935/2004);
- Lettera di accettazione di incarico firmata e datata da parte del responsabile dello stabilimento;
- Disponibilità di un laboratorio per il controllo analitico avente le caratteristiche prescritte dai decreti ministeriali emanati ai sensi dell'articolo 22 della legge 30 aprile 1962, n. 283, e successive modificazioni, ovvero di una convenzione stipulata con un laboratorio di analisi accreditato;
- Manuale di autocontrollo basato sul sistema HACCP: sezioni relative a piano di campionamenti sulle materie prime e/o prodotti finiti e procedure Ritiro/Richiamo;
|
Deposito ai fini della commercializzazione di additivi/enzimi/aromi alimentari |
- Elenco e forme degli additivi/enzimi/aromi alimentari oggetto dell'istanza;
- Codici marche da bollo;
- Planimetria dei locali e dell'impianto in scala 1:100 con layout delle attrezzature, destinazione d'uso dei locali, datata e firmata dal richiedente e vidimata da un tecnico abilitato;
- Relazione tecnico-descrittiva, datata e sottoscritta dal richiedente, delle attività che vengono svolte e delle caratteristiche strutturali, funzionali e procedurali dell'impianto in oggetto, gestione della tracciabilità;
- Lettera di accettazione di incarico firmata e datata da parte del responsabile dello stabilimento;
|