Specie commercializzabili
Elenco delle specie di funghi freschi spontanei e coltivati riconosciute idonee alla commercializzazione
Specie di funghi freschi commercializzabili secondo il D.P.R. 376/1995
FUNGHI DESTINATI ALLA VENDITA
Il D.P.R. 376/1995 riporta in allegato le specie di funghi freschi spontanei e coltivati commercializzabili.
Le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano integrano, con propri provvedimenti, l'elenco con altre specie commestibili riconosciute idonee commercializzazione in ambito locale, e ne danno comunicazione al Ministero sanità che provvede alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
E' consentita la commercializzazione di altre specie di funghi freschi spontanei e coltivati provenienti da altri Paesi purché riconosciute commestibili dalla competente autorità del Paese di origine.
A tal fine l'Ispettorato Micologico competente per territorio effettua verifiche a sondaggio sulle partite poste in commercio.
- Agaricus arvensis;
- Agaricus bisporus;
- Agaricus bitorquis;
- Agaricus campestris;
- Agaricus hortensis;
- Amanita cesarea;
- Armillaria mellea;
- Auricularia auricula-judae;
- Boletus aereus;
- Boletus appendiculatus;
- Boletus badius;
- Boletus edulis;
- Boletus granulatus;
- Boletus impolitus;
- Boletus luteus;
- Boletus pinophilus;
- Boletus regius;
- Boletus reticulatus;
- Boletus rufus;
- Boletus scaber;
- Cantharellus (tutte le specie escluse subcibarius, tubaeformis varietà lutescens e muscigenus);
- Clitocybe geotropa;
- Clitocybe gigantea;
- Craterellus cornucopioides;
- Hydnum repandum;
- Lactarius deliciosus;
- Leccinum (tutte le specie);
- Lentinus edodes;
- Macrolepiota procera;
- Marasmius oreades;
- Morchella (tutte le specie);
- Pleurotus cornucopiae;
- Pleurotus eryngii;
- Pleurotus ostreatus;
- Pholiota mutabilis;
- Pholiota nameko mutabilis;
- Psalliota bispora;
- Psalliota hortensis;
- Tricholoma columbetta;
- Tricholoma equestre (Vietata la raccolta, la commercializzazione e la conservazione dall’Ordinanza del Ministero della Salute del 20 agosto 2002);
- Tricholoma georgii;
- Tricholoma imbricatum;
- Tricholoma portentosum;
- Tricholoma terreum;
- Volvariella esculenta;
- Volvariella volvacea;
- Agrocybe aegerita (Pholiota aegerita);
- Stropharia rugosoannulata.
DPR 376 del 14 luglio 1995
Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati
Link interno
Regione Veneto. Nota regionale 491828 del 18/11/2014
Controllo micologico e vigilanza sull’idoneità dei funghi epigei freschi spontanei destinati al consumo umano. Si richiama il divieto di raccolta dell’Amanita cesarea allo stato di ovolo chiuso
Scarica (.pdf) 0,1 Mb
Ultimo aggiornamento:
05/12/2018