La informiamo che, per migliorare la sua esperienza dinavigazione su questo sito web, Aulss 9 Scaligera utilizza diversi tipi di cookie, tra cui:
Cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie); Cookie di tipo pubblicitario (advertisng cookie); Cookie di tipo statistico (performance cookie); che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Nella pagina della Informativa Estesa che può consultare QUI sono presenti le istruzioni per negare il consenso all’installazione di qualunque cookie. Cliccando su “ACCETTA” o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell’informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Re.to UE 2016/679
ACCETTA
Raccolta giornaliera pro capite: quantità e specie consentite, Leggi Regionali del Veneto
REGOLAMENTAZIONE DELLA RACCOLTA: LEGGE N. 352/1993
La raccolta è regolamentata dalla Legge n. 352/1993 che prevede:
un limite massimo di raccolta;
vieta l'uso di rastrelli o altri strumenti che potrebbero danneggiare seriamente tutto l'apparato produttivo fungino;
il fungo deve essere raccolto intero, staccato dal micelio con movimento rotatorio e non tagliato, questo consente una sicura determinazione della specie;
non si devono raccogliere esemplari troppo giovani o in cattivo stato di conservazione;
la raccolta va riposta in contenitori che consentano la diffusione delle spore, vietando in ogni caso l'uso di sacchetti di plastica che ne accelerano la decomposizione;
non si devono distruggere gli esemplari che si ritengono velenosi, anche questi sono utili alla vita del bosco.
Secondo quanto stabilito dalla Legge Regionale 19 Agosto 1996 n. 23, la raccolta giornaliera pro-capite dei funghi epigei commestibili è limitata complessivamente a 2 Kg, di cui non più di 1 Kg delle seguenti specie:
Agrocybe aegerita (pioppini);
Amanita caesarea (ovoli); è vietata la raccolta dell'Amanita cesarea allo stato di ovolo chiuso;
Boletus gruppo edulis (porcini);
Calocybe gambosa (tricholoma georgii) (fungo di S. Giorgio, prugnolo);
Cantharellus cibarius (finferlo, gallinaccio);
Cantharellus lutescens (finferla);
Clitopilus prunulus (prugnolo);
Clitocybe geotropa;
Craterellus cornucopioides (trombetta da morto);
Macrolepiota procera e simili (mazza di tamburo);
Morchella tutte le specie compresi i generi Mitrophora e Verpa (spugnola);